OVILE



Ovile fa parte di un progetto di utilizzo di lana locale e più precisamente sarda e brianzola.
Queste lane ormai non vengono più utilizzate, anzi sono considerate materiale di scarto di difficile smaltimento. Per l'allevatore diventano un costo, per l'ambiente un rifiuto speciale.
Il progetto più ampio prevede il loro utilizzo soprattutto in bioedilizia, ma anche in settori più quotidiani come l'arredamento e l'abbigliamento.
Ridargli valore incentiva l'allevamento di razze in via d'estinzione – come la pecora brianzola – e ne salvaguardia la biodiversità

Ovile

Porta piante per giardini verticali in lana autoctona. 


Da posizionare all'esterno, riempiendo di terra  direttamente il contenitore, innaffiando poco, in modo che la lana mantenga poi un'umidità costante.

Sequenza completa di preparazione del giardino verticale


 


Barchetta Maialino Maialino al Mirto

Sapone naturale al mirto sardo infeltrito. Da utilizzare come una normale saponetta; una volta consumata resta un animaletto in feltro
Barchetta Pecorella Pecora al Mirto

Sapone naturale al mirto sardo infeltrito. Da utilizzare come una normale saponetta; una volta consumata resta un animaletto in feltro
La Netta La Netta

Sapone naturale al mirto sardo. Da utilizzare come una normale saponetta; una volta consumata rimane un sasso in feltro